Integrazione multiprofessionale e interistituzionale (ASP, USL, Ordini professionali, Università).
Definizione e condivisione di percorsi clinico-assistenziali/PDTA/percorsi di prossimità.
Continuità assistenziale e comunicazione tra attori (infermiere, medico di medicina generale, farmacia dei servizi, servizi sociali).
Gestione dei flussi informativi e della responsabilità clinico-organizzativa.
Governo clinico, qualità e sicurezza delle cure nelle strutture territoriali e residenziali.
Centralità della comunicazione efficace con la persona assistita e con la famiglia/caregiver.
Implementazione di modelli strutturati di presa in carico e follow-up.
Monitoraggio degli esiti e restituzione dei risultati per migliorare il servizio
